Francesco Petrarca era morto solo da un decennio, quando Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell’Arte fiorentina dei vinattieri. La famiglia Antinori rappresenta la storia del vino italiano. …
Read More
«Un bicchiele di Shiandi». Abituiamoci a sentire queste richieste, senza imbarazzo. I mercati si conquistano adattandosi il più possibile ai gusti del Paese dove si esporta. La lezione sembra averla …
Read More
Il sangiovese, vitigno tipico toscano, eroe e cavaliere austero alla coorte dei rossi internazionali, da ormai 8 anni ha trovato casa nella kermesse Sangiovese Purosangue organizzata dall’Associazione Enoclub Siena. Si …
Read More
Forse qualcuno non se ne è ancora accorto: ma il boom di eventi enogastronomici su Milano è figlio di uno spartiacque, l’Expo, che ha fatto da catalizzatore. Alla faccia di …
Read More
Duecentoquarantanni di vita: sono quelli del Teatro alla Scala di Milano, un’icona nel mondo. Venne, infatti, inaugurato il 3 agosto 1778 nell’allora città «periferica» dell’Impero, con un’opera di Salieri, compositore …
Read More
È tutto un fermento. Il mondo del vino è travolto dal ciclone Prosecco, a tirare sono solo le bollicine. Risultato: tutti a inseguire. E anche il Sangiovese, vino icona del …
Read More