Fausto Maculan: basta pronunciare questo nome per entrare nella storia della viticultura italiana. Per fare un viaggio incominciato nel passato, ma non ancora terminato: come un libro che si completa …
Read More
Caldaro, in Alto Adige, è il lago balneabile più caldo dell’arco alpino. Grazie a Ora, il vento caldo che soffia nella bella stagione, dalla Pianura Padana verso le Valli, dove …
Read More
Vini genuini, del vignaiolo? Sarebbe una definizione limitata, vista la complessità dell’approccio. Fatto sta che i vini naturali piaccono sempre di più e soprattutto conquistano i giovani. L’ultima edizione di …
Read More
Cambia un altro disciplinare di produzione e cambia un altro caposaldo dell’enologia piemontese: il Brachetto d’Acqui Docg che, dopo l’Asti Docg, lascia un po’ di zucchero per strada per diventare …
Read More
Abbinare le parole Asti e Moscato fa venire in mente subito lo spumante dolce, compagno di panettoni e degli altri lievitati delle feste. Per rilanciare i consumi di questo vino …
Read More
«Eravamo in una trattoria di via Merlo, dove c’era l’abitazione di Manlio Cipolla allora medico sociale dell’Inter. Era il 1981. Io ero stato invitato da lui. C’erano Gianni Brera, Mario …
Read More
Alla parola chianina la mente corre subito in Toscana e, per gli amanti del genere, l’accostamento con un buon vino rosso di queste terre è più che naturale. Un binomio …
Read More
Quando è maturo, l’acino trasuda goccioline di succo che sembrano lacrime. Da qui il nome. Il Lacrima di Morro d’Alba è un antico vitigno autoctono marchigiano. Dagli anni ’80 è …
Read More
La cura e l’attenzione per l’ambiente sono sempre più al centro dei processi produttivi delle cantine italiane che cercano di operare in un regime di sostenibilità. Uno degli ultimi esempi …
Read More
La promozione di un territorio passa anche attraverso quella delle proprie eccellenze enogastronomiche. Una dimostrazione pratica è la prima edizione di #100Menùdi Durello e Monte Veronese, una rassegna che coinvolge …
Read More