Bicchieri lavati e asciugati, erbacce tolte, sistemato tutto sia in vigna sia in cantina: tutto è pronto per la nuova edizione di Cantine Aperte che quest’anno festeggia i 25 anni …
Read More
Il Gavi vuole tornare a essere protagonista anche tra i confini nazionali. A Milano si è svolto recentemente un assaggio delle potenzialità di questo vitigno: c’è stata la presentazione dell’annata …
Read More
Un angolo di Liguria che si incastra nella Toscana. Un confine più politico che geografico, come spesso succede. Il territorio di riferimento della denominazione Colli di Luni Doc è molto …
Read More
«Italomania». Così veniva definita la moda del Gran Tour in Italia nel Settecento, grazie a celebri viaggiatori come Goethe e in seguito Stendhal. Una pratica in voga dal Quattrocento, quando …
Read More
La geografia politica a volte non corrisponde con quella fisica o con quella delle persone. Come nel caso del Progetto Salceto che unisce la Romagna con l’Umbria, almeno per quanto …
Read More
Riduci, risparmia e rispetta. Tre parole che insieme diventano un modo diverso di fare viticoltura. Oggi la Valpolicella, una delle aree più attive e importanti nel panorama enologico nazionale, ha …
Read More
Cosa si beve questa sera? Spumante, meglio se italiano però. Agli italiani piace sempre di più il vino con le bollicine, lo conferma il lavoro svolto dall’istituto di ricerca Iri …
Read More
Si è concluso pochi giorni prima dell’inizio del Vinitaly il rinnovato concorso 5 Star Wines che premia i migliori vini presenti alla manifestazione veronese. Sotto la guida di Ian D’Agata, …
Read More
Numeri. La Lombardia vinicola si appresta ad approdare al Vinitaly forte dei suoi numeri. A cominciare dai 258 milioni di euro garantiti dall’export (+66,8 per cento negli ultimi quindici anni). …
Read More
Fausto Maculan: basta pronunciare questo nome per entrare nella storia della viticultura italiana. Per fare un viaggio incominciato nel passato, ma non ancora terminato: come un libro che si completa …
Read More