Trasparenza. La parola d’ordine con cui è nato il Supermercato del Futuro, inaugurato da Coop lo scorso dicembre a Milano, sulla scorta del prototipo in bella mostra all’Expo, doveva essere …
Read More
Per aiutare il riso italiano il Consiglio dei ministri ha approvato, in prima lettura, un decreto legislativo per ammodernare il mercato interno di questo cereale. Il primo passo sarà quello …
Read More
Il pomodoro italiano gode di ottima salute, anche se da più parti si levano voci che parlano di eccessivo uso di derivati provenienti da Paesi extra europei, in particolare Cina. …
Read More
Alla fine arrivò l’etichetta. Oggi l’unico strumento valido per proteggere il made in Italy, che coinvolge il consumatore finale, è l’uso di etichette con riportata l’origine degli ingredienti. Dopo latte, …
Read More
L’etichetta con semaforo rischia di provocare l’ennesimo corto circuito in Europa. Altri Paesi, dalla Francia al Belgio, sull’onda dell’esempio inglese, sembrano tentati da quella strada basata su un sistema di …
Read More
Il semaforo è una simbologia entrata a far parte del costume di questa società, è un facile meccanismo per attirare l’attenzione su determinate situazioni. Dalla gestione delle strade è stato …
Read More
È arrivato anche il momento dell’origine in etichetta del latte. I ministri delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, e dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, hanno firmato il decreto “Indicazione dell’origine in …
Read More
Se si vuole promuovere il made in Italy, allora si deve incominciare a tutelarlo. È dunque necessario superare lo scoglio normativo che permette di far diventare un prodotto tricolore se la …
Read More
Il futuro si immagina, ma può diventare anche realtà. Il prototipo di supermercato avveniristico mostrato a Expo, nel Future Food District, ha a Milano la sua prima vera applicazione, che …
Read More
Pasta da cereali di oscura provenienza. Oli di cui non conosciamo cultivar, acidità, grado di freschezza. Mozzarelle fatte con latte anonimo. Pesci di acquacoltura che non sappiamo come siano stati …
Read More