Dai colli bolognesi alle atmosfere di Brera, nel cuore di Milano, il passo è breve. Palazzo di Varignana, resort adagiato sulle colline di Bologna, ha aperto un temporary store in …
Read More
Cereali antichi, varietà vegetali dimenticate. Il recupero del passato è in grande spolvero nel mondo agricolo. Quasi un contraltare alla ricerca di nuovo che domina il foodtech, dalla carne sintetica …
Read More
Chi non si è mai trovato a voler organizzare una cena con gli amici all’ultimo minuto, senza avere il frigo pieno di cibi succulenti per mettersi ai fornelli? La soluzione …
Read More
L’Emilia-Romagna è al vertice in Europa grazie ai suoi tesori gastronomici. Roba da 6 miliardi di export grazie a eccellenze come il Prosciutto di Parma, l’Aceto Balsamico di Modena, il …
Read More
Il Po è il più grande fiume italiano. Il Po tutti sanno cosa è, ma pochi lo conoscono veramente: dal Piemonte sino al Veneto, attraversando tutto il Nord Italia, ha …
Read More
Ci sono prodotti che possono essere industrializzati, altri, invece, possono esistere solo nella dimensione artigianale. Il Prosciutto di Parma Docg è uno di questi. Indipendentemente dalla dimensione del prosciuttificio, la …
Read More
A volte è difficile spiegare con le parole perché noi italiani siamo così legati al cibo e alle nostre tradizioni gastronomiche, ma al contempo siamo aperti ad assaggiare tutto. A …
Read More
Fenomeno Pignoletto. Probabilmente già conosciuto dagli etruschi e sicuramente dai Romani che ne ricavavano un vino chiamato «Pinum Laetum», questo vitigno autoctono e versatile si conferma oggi l’uva a bacca …
Read More
Cambiano i gusti, il cibo diventa sempre più vegetale. Sul mercato è arrivato Cicioni, presentato all’ultima edizione di Identità Golose. L’aspetto e anche il gusto ricordano il formaggio, tipo Feta, …
Read More
Tutto il mondo lo conosce, tutto il mondo lo mangia, tutto il mondo lo apprezza, dal Vecchio Continente alle Americhe, al Giappone. È il Parmigiano Reggiano, uno dei simboli del …
Read More