Questa ricetta con i paccheri, che gli chef del Campus Etoile Academy propongo, è un omaggio ai profumi e ai sapori della cucina del Sud
Gli chef della scuola di cucina di Rossano Boscolo, Campus Etoile Academy, propongono un primo con un formato di pasta che negli ultimi tempi è particolarmente amato da chi lavora nei ristoranti: i paccheri. La ricetta presentata, paccheri alla Sorrentina, è un omaggio al Sud Italia e ai suoi profumi e sapori. In questo piatto si incontrano, infatti. pomodoro, mozzarella di bufala, basilico e limone tutti simboli della cultura gastronomica meridionale. La ricetta non presenta particolari difficoltà, l’unico accorgimento è di non far scuocere i paccheri, perché se la cottura della pasta va troppo avanti i corre il rischio che questi si spacchino, rovinando così l’aspetto estetico del piatto: meglio scolarli molto al dente.
Ingredienti (per 4 persone)
- 320 g di pasta formato paccheri
- 450 g di pomodori datterino
- 150 g di mozzarella di bufala
- 12 foglie di basilico
- 50 g di olio extra vergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- 40 g di parmigiano grattugiato
- Sale, pepe e buccia di limone q.b.
Procedimento
- In una padella, scaldare l’olio con l’aglio.
- Aggiungere i pomodorini, lasciar cuocere per circa 35 minuti e a fine cottura salare e pepare.
- Lessare la pasta in abbondante acqua salata.
- Tagliare la mozzarella a cubetti.
- A cottura ultimata, scolare la pasta e mantecarla nel sugo di pomodoro.
- Spegnere, aggiungere il formaggio grattugiato e terminare la mantecatura.
Composizione del piatto
- Mettere nei piatti la pasta.
- Aggiungere la mozzarella a cubetti, le foglie di basilico fresco
- Grattugiare un poco di buccia di limone sulla pasta.