Una versione vegana fatta con le lenticchie, perché a tutti piace l'hamburger, la “svizzera” come era chiamata prima dell'avvento dei fast food, ma ultimamente in molti hanno scelto di non consumare più la carne e altri ingredienti di origine animale. Ecco dunque una proposta per permettergli di gustare un saporito hamburger, realizzato con lenticchie e pangratto. Accompagnato con un “ketchup” di carote, al posto di quello tradizionale di pomodoro.
Ingredienti
- 200 g di lenticchie secche
- 1 scalogno
- 1 carota
- qb brodo vegetale
- pangrattato
- prezzemolo
- sale
- olio evo
Preparazione
- Fare rosolare un battuto di scalogno e carota e versarci le lenticchie precedentemente ammollate per almeno 12 ore.
- Coprire con il brodo e cuocere per almeno una mezz’ora lasciando asciugare pian piano tutto il brodo.
- Quindi, ancora a caldo, versare il tutto in una ciotola e incorporare il pangrattato, il prezzemolo, l’olio e aggiustare di sale a piacimento.
- Dare al composto la forma desiderata e far rosolare in padella con poco olio evo non troppo caldo.
- Si può farcire un panino, come per gli hamburger classici, o servirlo in un piatto con un contorno. In questo caso il panino è stato composto con carciofi crudi macerati in sale e aceto, quindi sciacquati e conditi con un filo d'olio e un “ketchup” di carote.
Spelare tre carote, tagliarle a pezzetti e sbollentarle con in una pentola con l'ottanta per cento di acqua, il venti percento di aceto, trenta grammi di miele e due grammi di sale. Lasciare cuocere a fiamma viva facendo ridurre quasi tutto. Quindi, a caldo, frullare con olio evo a filo ottenendo una bella crema liscia. Assaggiare e correggere con altro aceto se non ha l'acidità desiderata e aggiustare di sale. Per dare una nota particolare si può aggiungere della salsa Worcestershire.