Una torta della tradizione lombarda, il dolce Arluno, nella versione dei pasticceri del Campus Etoile Academy. Adatto a tutti i momenti della giornata
Un dolce tradizionale che nasce nella pasticceria Busnelli di Arluno, paese tra Milano e Magenta, in Lombardia. Una torta soffice e ricca di gusto, che vanta oggi tante varianti, noi presentiamo quella sviluppata dai pasticceri del Campus Etoile Academy, la scuola di cucina di Rossano Boscolo. È una ricetta facile da realizzare, che dà come risultato un dolce adatto a tutti i momenti, dalla colazione alla merenda, passando per la fine del pasto.
Ingredienti
- 80 g di burro
- 80 g di zucchero a velo
- 40 g di farina tipo “0” debole, W 160 - 180, P/L 0,45 - 0,50
- 40 g di farina gialla fine
- 40 g di fecola
- 25 g di mandorle in polvere
- 25 g di nocciole in polvere
- Mezza bustina di lievito per dolci
- 1 uovo grande (circa 70 g)
- 1 tuorlo (20 g)
- 1 cucchiaio abbondante di liquore all’arancia
- Una bacca di vaniglia
Per la guarnizione
- Zucchero a velo e cacao per decorare (opzionali: nocciole caramellate)
Procedimento
- Incidere la bacca di vaniglia ed estrarre i semi.
- Montare in planetaria il burro con lo zucchero a velo ed i semi di vaniglia.
- Continuando a sbattere, aggiungere a filo l’uovo ed il tuorlo; continuare a montare finchè sono ben incorporati nel composto.
- Aggiungere il liquore all’arancia e togliere dalla planetaria
- Mescolare le polveri: farina bianca e gialla, polvere di mandorle e nocciole e lievito.
- Versare nella ciotola le polveri miscelate ed incorporarle mescolando a mano.
- Preriscaldare il forno a 190°C
- Imburrare e infarinare uno stampo da plum cake (eventualmente scanalato), oppure rivestire l’interno con carta da forno bagnata e strizzata.
- Versare il composto nello stampo scelto, arrivando a circa ¾ di altezza.
- Cuocere in forno statico a 190°C per circa 55 minuti.
- Sformare il dolce e spolverare con zucchero a velo e, solo al centro, con cacao. Guarnire a piacere con nocciole caramellate.