La prima edizione di Il Molise a Roma, che si terrà il 28 febbraio, vuole essere l’occasione per scoprire il meglio dell’enogastronomia di questa regione
Alla scoperta del Molise attraverso le sue eccellenze gastronomiche, un viaggio tra i sapori di una regione che sta adesso affacciandosi al panorama enogastronomico italiano in modo compatto e unito. La ghiotta, in tutti i sensi, occasione per assaporare il Molise ci sarà a Roma il prossimo 28 febbraio in occasione della prima edizione di “Il Molise a Roma”, che si terrà nelle sale dello storico ristorante molisano Villa Rinaldo All’Acquedotto, in via Appia Nuova 1267.
Dai salumi ai formaggi, passando per il vino
Questo progetto è nato da un viaggio fatto la scorsa estate dagli organizzatori in Molise. Lo hanno girato in lungo e in largo alla scoperta delle piccole o medie aziende artigianali, produttori a km zero se lo vogliamo riconoscere, in quanto l’intero processo di produzione e le materie prime sono del posto. Spesso le aziende sono a conduzione familiare e le “ricette” vengono tramandate di padre in figlio da sempre, come nel caso del Caseificio Di Nucci che vantano alle spalle ben dieci generazioni di artigiani dal lontano 1622, oppure L’azienda Zootecnica Collantuono, produttori di Caciocavallo che praticano ancora oggi la transumanza. In questo viaggio nel Molise sono stati visitati caseifici, frantoi, cantine, luoghi d’interesse culturale, attività radicate e riconosciute a livello internazionale come le coltellerie di Frosolone. Un’atmosfera familiare, tanto che sono stati coinvolti nel pranzo domenicale di oltre venti persone della famiglia Tasillo, produttori locali di Frosolone. Un mondo più umano userei dire, quello che nelle grandi città ce l’ho possiamo scordare. Questo viaggio nelle campagne del Molise è stato reso possibile dalla guida Fabrizio Fazzi, che ha guidato gli organizzatori alla scoperta di questo territorio.
Questa prima edizione di “Il Molise a Roma” vuole far rivivere le emozioni di questo viaggio, il senso della scoperta e del piacere provato assaggiando dei prodotti realizzati con amore e passione. Dalle 10 alle 19 sarà possibile accedere alla sala dove saranno presenti produttori di formaggio, salumi e vino. Per l’occasione la scrittrice e giornalista Manuela De Leonardis presenterà il suo libro “Taccuino Sannità, Ricette molisane degli anni Venti” edito dalla Casa Editrice Alieno.
Per completare la giornata ci saranno due seminari: Tintilia del Molise, dove sarà possibile scoprire questo vino simbolo della viticoltura molisana, e Il Territorio Molisano si Presenta, che consentirà si assaporare formaggi, salumi e olio d’oliva in rappresentanza di questa terra. La manifestazione si conclude alle 19, ma chi vorrà potrà cenare al ristorante Villa Rinaldo e assapora i piatti di questa terra in un menu creato per l’occasione, che sarà disponibile anche all’ora di pranzo.
Maggiori informazioni e le modalità per l’accredito si possono trovare sul sito dell’organizzazione.